Come tutti sapete alla fine di Via Fasano c’è una rotonda dove è stato costruito un tunnel che servirà a collegare il centro cittadino alla tangenziale decongestionando il traffico di Via Artiaco, Piazza Capomazza e Via Pegolesi.
Non solo, l’opera fa parte del piano intermodale di emergenza nazionale per le aree a rischio come la nostra e fornisce un’importante nuova via di fuga in caso di calamità naturale.
Un grande successo della amministrazione comunale, un’opera imponente che ha richiesto diversi anni di lavoro e che è in attesa di essere mandata in esercizio.
E ‘ormai un po’ di tempo che il tunnel è stato completato, le luci sono accese e non viene messo in funzione per problemi burocratici, col comune di Pozzuoli in prima linea.
Il problema è stato che non era stato deciso in fase progettuale a chi competesse la manutenzione del tunnel una volta entrato in funzione.
Il Comune di Pozzuoli si è battuto a lungo con la regione ed alla fine è stato deciso che verrà affidata a Tangenziale, non gravando sui contribuenti puteolani.
Ben presto quindi il tunnel sarà inaugurato e sarà un’altra opera importante per il futuro di Pozzuoli.
Molti però stanno speculando su questa cosa dicendo che il comune ha speso di tasca propria già 116 mila euro di soldi pubblici per mantenere il tunnel illuminato.
Facciamo chiarezza una volta per tutte anche su questa questione.
Il Comune di Pozzuoli ha fatto un protocollo di intesa con la Regione Campania che ha stanziato i soldi sia per la manutenzione sia per i costi di illuminazione per i primi due anni che è stata aperta.
Visto che la competenza è regionale, il Comune di Pozzuoli ha ricevuto i soldi dalla regione per poter gestire questa fase senza gravare sul bilancio comunale.
Ci sarà un’entrata intorno ai due milioni di euro per sopperire a queste spese dei primi anni con un contratto con tangenziale che gestirà tutta la prima fase.
Il Comune di Pozzuoli su questa questione non tira fuori un euro.
Fine della polemica.
Scheda tecnica del progetto
SOGGETTO ATTUATORE: Presidente della Regione Campania, nella qualità di Commissario Straordinario ex art. 11, comma XVIII° L. 887/84
CONTRAENTE GENERALE: COPIN DUE S.p.A. – Pozzuoli
IMPORTO COMPLESSIVO: € 153.780.000,00 di cui:
€ 80.000.000,00 gestiti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Delibera CIPE n. 104/2008 fondi FSC (fondo per lo sviluppo e la coesione 2007/2013)
€ 73.780.000,00 gestiti dalla Regione Campania Delibera CIPE n. 62/2011 fondi FSC (fondo per lo sviluppo e la coesione 2007/2013).
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.