Monterusciello Agro city è un Progetto di agricoltura urbana innovativa che innesca un processo di sviluppo economico, imprenditoriale, sociale e di miglioramento dell’ambiente urbano nel quartiere di Monterusciello a Pozzuoli.
Monterusciello Agro City – è un progetto finanziato dall’Unione Europea, presentato dal Comune di Pozzuoli al primo bando dell’Uia – Urban Innovation Action, rivolto ad iniziative urbane innovative. Al bando UIA avevano concorso 378 Comuni europei (di cui 104 italiani).
Solo 18 proposte sono state finanziate, di cui 4 italiane: Milano; Torino; Bologna; Pozzuoli.
Gli altri progetti selezionati sono di rilevanti comuni come Parigi, Vienna, Rotterdam, Monaco, e Barcellona.
Il progetto MAC ha ottenuto il finanziamento di 3.999.996 €, ha durata triennale e risponde al tema della Povertà Urbana, uno dei 4 temi indicati dal bando.
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/AREE-MAC-1024x721.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_1.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_2.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_3.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_4.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_5.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_6.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_7.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_8.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_9.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_10.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_11.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_12.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_13.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f6_14.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f7_7.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f11.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/f16.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/foto1.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/foto2.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/foto3.jpg)
![](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2022/06/google_earth-1024x585.jpg)
La sfida da affrontare
Il progetto MAC mira a ridurre la povertà urbana nel quartiere di Monterusciello, dove la povertà è intesa sia in senso
sociale ed economico che all’interno dell’ambiente fisico.
Il progetto si propone di utilizzare le vaste aree aperte di proprietà comunale all’interno del quartiere trasformandole in terreni agricoli ad uso urbano e risorsa di crescita economica e produttiva.
L’agricoltura urbana, sviluppata con le tecniche innovative della coltivazione bio-intensiva e i principi della permacultura, diventa l’innesco del processo di trasformazione: una catena di politiche urbane interconnesse genererà effetti sull’economia sociale, sulla produzione e sull’ambiente fisico, al fine di guidare un processo economico di crescita urbana con l’obiettivo di combattere la povertà.
Il progetto si basa su tre azioni principali: implementare l’agricoltura attraverso tecniche innovative; migliorare l’ambiente urbano; incoraggiare lo sviluppo imprenditoriale e l’occupazione. Il risultato sarà la costruzione di un nuovo paesaggio agro-urbano che trasformerà radicalmente il carattere del quartiere.
La soluzione proposta
Il progetto MAC
metterà in atto una strategia coordinata da un nuovo servizio cittadino e centro di informazioni: il Punto
Agro-Urbano;
trasformerà le aree libere inutilizzate del quartiere di Monterusciello attraverso l’implementazione di
agricoltura bio-intensiva;
connetterà l’agricoltura ad un circuito produttivo che svilupperà l’economia locale attraverso il
Laboratorio di Produzione Etica e di Marketing Rurale dove i materiali naturali provenienti dai processi di
coltivazione saranno trasformati per essere utilizzati per costruzioni ecologiche e immessi sul mercato;
utilizzerà spazi esistenti negli edifici pubblici in disuso per realizzare il Laboratorio di Permacultura di
supporto alla coltivazione, il Laboratorio di Produzione Etica e Marketing Rurale per il circuito
produttivo, e il Centro Incubatore d’Impresa con Foresteria per le nuove attività imprenditoriali;
promuoverà lavoro all’interno del quartiere: l’implementazione dell’agricoltura e del circuito produttivo
offrirà opportunità di lavoro dal settore dell’agricoltura con 13 nuovi contratti;
svilupperà nuove competenze dando opportunità di formazione attraverso borse di studio per lavoratori
non esperti, giovani, disoccupati, e non occupati: 25 persone formate nell’agricoltura bio-intensiva; 25
persone formate nella produzione etica e marketing rurale; 30 persone formate nella Business
Innovation e nell’Agri Business;
contribuirà alla formazione di nuove imprese innovative e supporterà la nascita di tre start-up che saranno ospitate all’interno del Centro Incubatore di Imprese;
svilupperà una rete a chilometro zero del mercato locale attraverso la circolazione dei prodotti di
agricoltura bio-intensiva e il collegamento in rete con altri produttori locali, che insieme troveranno spazio di promozione e commercializzazione all’interno del mercato all’aperto già esistente;
agirà sulla qualità degli spazi urbani: interventi di architettura avranno il compito di creare spazi per le
attività del progetto e di fornire aree per eventi, un percorso/pista ciclabile, marciapiedi e aree per stare
all’aperto, in relazione e in attraversamento alle aree agricole;
workshops ed eventi apriranno l’esperienza alla città, in connessione con la rete esistente delle aziende
agricole, produttori, cantine, ristoranti e scuole, in particolare con l’Istituto Alberghiero;
assicurerà la continuità e sostenibilità del progetto attraverso la nascita di una nuova Cooperativa che
gestirà le attività agricole e i Laboratori alla conclusione del progetto, garantendo la conservazione del ciclo virtuoso che unisce agricoltura / produzione / formazione / e imprenditoria;
attraverso l’implementazione dell’agricoltura e gli interventi architettonici e urbani si realizzerà un nuovo paesaggio agro-urbano, una agro-city che trasformerà radicalmente il carattere del quartiere
utilizzerà 3.500.000 € per il territorio con i seguenti lavori che saranno oggetto di bando pubblico:
Lavori di sistemazione dei terreni agricoli e delle acque
Acquisto attrezzature e materiali (per l’agricoltura bio-intensiva)
Lavori di sistemazione architettonica e urbana per le aree a ridosso dell’agricoltura per
eventi / sport / ricreazione
Lavori di ristrutturazione interna per realizzare i 2 Laboratori / il Centro Incubatore con
Foresteria / il Punto Informazione (tutti all’interno di edifici pubblici esistenti)
Contratti di lavoro nel settore agricolo: 13 contratti di lavoro
Borse di studio per le attività di formazione in: Agricoltura Bio-energetica / Rural
Marketing e Ethical Production / Business Innovation: 80 Borse di studio
Creazione di start-up (con premio iniziale e sede): 3 imprese
![marco ilardi digital creator](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2023/04/marco-ilardi-digital-creator-1.jpg)
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.