Pozzuoli

Il 28 luglio Pozzuoli celebra Alberto Iaccarino

alberto iaccarino pozzuoli

Di cosa parla questo articolo

Tabella dei Contenuti

Il 28 luglio ricorre l’anniversario della morte del sedicenne puteolano Alberto Iaccarino, studente liceale, ucciso dai fascisti il 28 luglio 1943 durante gli scontri avvenuti subito dopo la caduta del regime.

Il giorno dopo lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista, decretato il 27 luglio 1943 dal Consiglio dei Ministri presieduto dal generale Pietro Badoglio (1871-1956), il popolo di Pozzuoli, la cui fede nel regime era stata scossa dall’andamento sfavorevole della guerra, voluta dal fascismo, si riversò nella villa comunale per assalire la Casa del Littorio

Ci fu quindi un assalto della folla alla Casa del Fascio nella villa Comunale dove volevano issare la bandiera tricolore e per difenderla, la polizia sparò tra la folla uccidendo accidentalmente Alberto.

Nel 1950 nella villa comunale fu eretto un monumento in ricordo di Alberto nel luogo esatto in cui perse la vita.

La prima vittima innocente per la libertà dopo la caduta del regime fascista a Pozzuoli.

Potrebbero interessarti
questi altri articoli