Pozzuoli

La tragedia di Monteforte Irpino: il ricordo delle vittime

tragedia monteforte irpino 27 luglio 2013 pozzuoli

Di cosa parla questo articolo

Tabella dei Contenuti

Il 28 luglio 2013 una tragedia scuoteva la città di Pozzuoli.

Un pullman di pellegrini di ritorno da Pietrelcina nei luoghi di Padre Pio pieno di puteolani diretto quindi a Pozzuoli, in un tratto in discesa di un viadotto all’altezza di Monteforte Irpino, ha perso il controllo a causa di un guasto al sistema frenante.

L’autista del Volvo B12 ha cercato in tutti i modi di fermare il pullman, ha anche tirato il freno a mano ma il pulman in discesa era ormai una scheggia impazzita.

Ha urtato il muro di contenimento poi ha percorso la corsia di emergenza cercando in tutti i modi di bloccare il mezzo.

Arrivato in prossimità del viadotto di Acqualonga ha sfondato il guard rail che non ha retto all’urto ed è precipitato nel vuoto, nel tratto autostradale tra Monteforte Irpino e Baiano dell’autostrada A16 Napoli Canosa.

Un volo di trenta metri e fu una strage: 40 morti e solo 9 sopravvissuti.

I funerali di Stato si svolsero il 31 luglio 2013 in presenza delle più alte cariche dello stato nel palazzetto dello sport di Pozzuoli.

Il mezzo poi si è appurato non aveva i requisiti per circolare non avendo mai effettuato la revisione.

Sia il Comune di Monteforte Irpino che quello di Pozzuoli si sono subito adoperati per ricordare le vittime: il comune di Monteforte con la costruzione del giardino della memoria sull’area dell’incidente con una scultura dell’architetto Antonio De Rosa.

A Pozzuoli invece un monumento ricorda i caduti in largo Palazzine con un opera dell’artista puteolano Lello Lopez. La piazza ha assunto da allora il toponimo di Piazza del Ricordo.

Anche quest’anno ci saranno celebrazioni e funzioni religiose per ricordare i caduti sia a Monteforte Irpino sia a Pozzuoli con la partecipazione dei sindaci delle rispettive città.

I nomi delle vittime della tragedia di Monteforte Irpino

  • Immacolata Ambrosio,
  • Anna Acquarulo, 64 anni
  • Assunta Artiaco, 61 anni
  • Gennaro Artiaco, 74 anni
  • Carolina Basile, 58 anni
  • Giovanni Basile, 53 anni
  • Salvatore Bruno, 67 anni
  • Luciano Caiazzo, 40 anni
  • Mario Caiazzo, 54 anni
  • Maria Carannante, 59 anni
  • Raffaela Chiocca, 72 anni
  • Giovanni Conte, 50 anni
  • Maria Luisa Corsale, 63 anni
  • Antonio Del Giudice, 50 anni
  • Silvana Del Giudice, 22 anni
  • Simona Del Giudice, 16 anni
  • Teresa Delle Cave, 68 anni
  • Salvatore Di Bonito, 54 anni
  • Filomena Di Paolo, 50 anni
  • Gennaro Esposito, 58 anni
  • Agnese Illiano, 73 anni
  • Barbara Illiano, 63 anni
  • Olga Iodice, 72 anni
  • Elisabetta Iuliano, 78 anni
  • Ciro Lametta
  • Giuseppina Lucignano, 82 anni
  • Anna Mirelli, 48 anni
  • Irene Musto, 74 anni
  • Procolo Paone, 84 anni
  • Pasquale Parrella, 62 anni
  • Anna Raiola, 83 anni
  • Teresa Restivo, 32 anni
  • Luigia Rocco
  • Antonietta Rusciano, 48 anni
  • Maria Rosaria Rusciano, 51 anni
  • Maria Elisabetta Russo, 64 anni
  • Alfonso Terracciano, 68 anni
  • Salvatore Testa, 88 anni
  • Vincenza Trincone, 49 anni
  • Biagio Vallefuoco, 54 anni
Potrebbero interessarti
questi altri articoli