Vogliamo parlarvi oggi di un libro molto interessante scritto da Maurizio Erto L’antifascismo a Pozzuoli e nell’area flegrea. Forme di dissenso politico e sociale durante il ventennio fascista, edito da D’amico Editore.
Il libro parla basandosi su ricostruzioni di archivi pubblici e privati, ci dà una panoramica completa sulla storia dell’antifascismo a Pozzuoli, una città industriale e di tradizioni socialiste.
Nel libro, che ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, ci sono oltre settanta immagini dell’epoca e il diario inedito di Maria Antonietta Buono moglie di un antifascista puteolano che era stato confinato Giovanni Marino.
Nel libro si parla dei protagonisti della sezione comunista di Pozzuoli come lo stesso Giovanni Marino, Gennaro Musto, Arturo Picariello, Michele Barbato, Paolo Del Piano, Enrico Vellinati.
C’è la storia degli anarchici puteolani Emanuele Visone, Giuseppe Grillo e Ciro Rocco.
C’è la storia di un predicatore antifascista Pasquale Russo e di noti antifascisti come Ciro Beltrami, Gennaro De Luca, Angelo D’Isanto, Giuseppe Capasso e Gennaro Guardascione.
Un libro che ci offre una carrellata della storia di Pozzuoli dalla tradizione socialista flegrea all’avvento del fascismo alle attività del partito d’azione e l’antifascismo non comunista della zona flegrea.
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.