Sarà abbattuto domani il torrino piezometrico della società Waterfront Flegreo Spa – Ex Sofer, che si trova nell’area industriale Prysmian, ad Arco Felice, in via Annecchino, nel comune di Pozzuoli.
A che serve una torre piezometrica?
Un torrino piezometrico è un’opera idraulica che serve a regolare la pressione dell’acqua nelle reti di distribuzione. È costituito da un serbatoio di acqua posto in elevazione, da cui l’acqua viene immessa nelle condutture attraverso una pompa.
I torri piezometrici hanno due funzioni principali:
- Regolare la pressione dell’acqua nelle condutture: la pressione dell’acqua nelle condutture dipende dall’altezza del serbatoio. Maggiore è l’altezza del serbatoio, maggiore è la pressione dell’acqua nelle condutture. In questo modo, i torri piezometrici consentono di mantenere una pressione costante nelle condutture, anche in caso di variazioni della domanda di acqua.
- Fornire una riserva di acqua: i torri piezometrici consentono di avere una riserva di acqua in caso di emergenza, ad esempio in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.
I torri piezometrici sono strutture di notevole altezza, in genere da 10 a 40 metri. Sono costruiti in acciaio, cemento armato o muratura.
Ecco alcuni esempi di utilizzo dei torri piezometrici:
- Nei sistemi di distribuzione idrica urbana: i torri piezometrici sono utilizzati per garantire una pressione costante dell’acqua nelle case e nelle attività commerciali.
- Nei sistemi di irrigazione agricola: i torri piezometrici sono utilizzati per fornire acqua ai campi coltivati.
- Nei sistemi di produzione di energia idroelettrica: i torri piezometrici sono utilizzati per immagazzinare l’acqua che viene utilizzata per far girare le turbine delle centrali idroelettriche.
In Italia, i torri piezometrici sono una presenza comune nel paesaggio urbano. Sono spesso caratterizzati da un design elegante e sono un elemento di arredo urbano.
Come verrà abbattuta la torre della Sofer?
Il “fungo”, come lo chiamano i puteolani, verrà demolito con l’utilizzo di microcariche esplosive seguendo un Piano Operativo di abbattimento, stabilito in Prefettura.
Un abbattimento che segnerà anche la fine di uno stabilimento che ha iniziato la sua attività nel 1886 con la Armstrong.
Quando verrà abbattuta la torre ad Arcofelice?
Per questo motivo domani dalle ore 06,00 alle ore 13,30 e comunque sino a cessate esigenze ci sarà il divieto di transito e circolazione veicolare e pedonale, nonché divieto di fermata e di sosta, su entrambi i margini della carreggiata, con prescrizione della rimozione forzata mediante carro attrezzi, esteso anche
ad eventuali stalli riservati alla sosta disabili, sui seguenti tratti di strada: DALLA ROTATORIA USCITA TUNNEL DI VIA FASANO (ESCLUSA), VIA RAIMONDO ANNECCHINO E SINO A PIAZZA
ALDO MORO (ESCLUSA)
Alle ore 10 potrebbe udirsi un forte boato pertanto non spaventatevi si tratta di microcariche di dinamite che verranno fatte brillare con una esplosione controllata.
![marco ilardi digital creator](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2023/04/marco-ilardi-digital-creator-1.jpg)
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.