Il Senatore di Sinistra Italiana Peppe De Cristofaro, Presidente del gruppo misto al Senato con “Alleanza Verdi e Sinistra”, ha presentato un’interrogazione parlamentare per fare luce sulla chiusura del Percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra di Pozzuoli.
La richiesta, rivolta al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, giunge dopo quasi cinque mesi, da quando il Comune di Pozzuoli ha disposto la chiusura del sito, per “verifiche tecniche” dopo gli eventi bradisismici di settembre 2023.
L’atto parlamentare è stato preparato insieme al circolo di Sinistra Italiana di Pozzuoli e all’associazione del terzo settore “L’Iniziativa”, che nei mesi scorsi ha più volte denunciato il grave danno di immagine alla città e al tessuto turistico-culturale del territorio provocato dalla mancata possibilità di visitare tramite il percorso Puteoli Sacra i resti dell’antica città romana di Puteoli risalente al 194 a.C.
Come mai il percorso archeologico del Rione Terra è ancora chiuso?
L’interruzione della pubblica fruizione del percorso sotterraneo doveva durare, secondo quanto annunciato dal Comune di Pozzuoli il 29 settembre 2023, solo 3 settimane. Ad oggi l’amministrazione comunale non ha fornito ancora nessuna spiegazione o informazione alla cittadinanza. L’interrogazione chiede se siano stati accertati concreti rischi di sicurezza nel percorso archeologico e quali eventuali ostacoli ne impediscano la riapertura.
Inoltre si chiede al Ministro di intervenire sul Comune di Pozzuoli e su altri enti eventualmente coinvolti, affinché si faccia tutto il possibile per rimuovere qualsiasi ostacolo burocratico e assicurare una veloce riapertura del percorso.
Le dichiarazioni del segretario sinistra italiana Pozzuoli Ioffredo
«Non si comprende il silenzio assordante del Sindaco di Pozzuoli e dell’assessore alla Cultura su questa vicenda – dichiara Stefano Ioffredo, Segretario Provinciale della Federazione di Napoli di Sinistra Italiana e Segretario del circolo di Pozzuoli – Un comportamento del tutto incoerente rispetto ai continui annunci da parte dell’amministrazione sulla valorizzazione del Rione Terra, arricchiti da eventi sporadici e senza alcuna programmazione. Mostrando, tra l’altro, assoluta indifferenza verso quel mondo di operatori locali del settore, già fortemente danneggiati dalla crisi in atto che vivono i Campi Flegrei dopo una pessima e allarmistica comunicazione sul fenomeno del bradisismo. Questa situazione di stallo non ci ha lasciato altra scelta che rivolgerci a livelli istituzionali più alti, grazie alla disponibilità del senatore Peppe De Cristofaro. Restiamo fiduciosi, insieme alle associazioni e ai movimenti civici del territorio per porre fine a questa vergogna nel più breve tempo possibile.»
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.