Pozzuoli è famosa per la sua storia millenaria e per le sue bellezze naturali, tra cui la Solfatara, un vulcano attivo di tipo solfataro. Tuttavia, la città è anche conosciuta per il fenomeno del bradisismo, un lento sollevamento o abbassamento del suolo dovuto a movimenti tettonici.
Il bradisismo a Pozzuoli è un fenomeno noto fin dall’antichità. Nel corso dei secoli, il suolo della città si è sollevato e abbassato più volte, causando danni agli edifici e al paesaggio. Tra i movimenti più importanti si ricordano:
- Il bradisismo del I secolo d.C., che causò l’affondamento dell’antica città di Cuma;
- Il bradisismo del XVIII secolo, che causò il sollevamento della Solfatara e la formazione di nuovi crateri;
- Il bradisismo del XX secolo, che causò il sollevamento di alcuni quartieri di Pozzuoli e l’abbassamento di altri.
Il bradisismo a Pozzuoli è un fenomeno complesso, che non è ancora del tutto compreso. Secondo una teoria, il fenomeno sarebbe causato dal movimento di fluidi magmatici all’interno del sottosuolo. Un’altra teoria sostiene che il fenomeno sarebbe causato da movimenti tettonici, dovuti alla presenza di faglie nella zona.
Perché il suolo si alza e perché ci sono continui terremoti?
Il bradisismo è un fenomeno dinamico, che può manifestarsi con un sollevamento o un abbassamento del suolo. Il sollevamento del suolo è causato dalla risalita di fluidi magmatici all’interno del sottosuolo. L’abbassamento del suolo, invece, è causato da movimenti tettonici, dovuti alla presenza di faglie nella zona.
La scossa a Pozzuoli è diventata negli ultimi tempi parte delle nostre giornate.
Se ne verificano tante specialmente in piena notte e a volte durano per giorni con i cosiddetti sciami sismici.
I terremoti che si verificano nell’area dei Campi Flegrei sono spesso legati al bradisismo. I movimenti del suolo, infatti, possono provocare fratture nella crosta terrestre, che possono rilasciare energia sotto forma di terremoti.
La Solfatara potrebbe eruttare? Quali sono i segnali?
La Solfatara è un vulcano attivo, ma non è chiaro se possa eruttare. Il vulcano ha avuto una storia di attività vulcanica intermittente, con eruzioni che si sono verificate a intervalli di secoli o addirittura di millenni.
L’ultima eruzione della Solfatara risale al 1198. Da allora, il vulcano ha mostrato segni di attività, come l’emissione di vapori e gas sulfurei. Tuttavia, non ci sono prove che indichino che la Solfatara sia prossima a un’eruzione.
Molti di voi non sanno che sono un geologo e quindi parlo della materia con cognizione di causa.
Queste cose le ho studiate all’Università dove ho fatto per anni il ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Federico II.
Vi dico il mio punto di vista da geologo e da abitante di Pozzuoli quindi direttamente coinvolto.
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐟𝐚𝐭𝐚𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞.
L’aumento dei terremoti in una zona vulcanica è un segnale di ALLERTA, meglio sicuramente una quiescenza senza sciami sismici, 𝐌𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐄’ 𝐔𝐍 𝐈𝐍𝐃𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐈𝐌𝐌𝐈𝐍𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐄𝐑𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄.
Quando un vulcano sta per eruttare ci sono altri segnali come la deformazione del terreno il sollevamento del vulcano emissioni di gas diversi dal solito come ad esempio il radon … sono altri segnali che possono indicare un’eruzione imminente non i terremoti.
Il terremoto è soprattutto energia che si libera meglio che si liberi lentamente con scosse di minore entità.
Ci sono degli studi sui fenomeni bradisismici secondo i quali quando il sollevamento supera il metro è più facile che si verifichino dei terremoti superficiali, quindi maggiormente avvertiti dalla popolazione.
E’ vero che dalle faglie potrebbe risalire il magma ma solo quando si è ormai innescato il processo eruttivo. Non sono la causa. Chi dice che i terremoti possono causare l’eruzione è un ignorante.
Un vulcano di tipo solfatarico quando sta per eruttare, emette dalle fumarole, insieme ai solfuri di arsenico, di mercurio e anidride solforosa anche cenere e lapilli settimane prima.
Per questo motivo è giusto essere preoccupati ma non creiamo allarmismi. Sia la solfatara sia il Vesuvio sono monitorati 24 ore su 24 e i segnali precursori di una eruzione imminente non ci sono.
Sia il Comune di Pozzuoli sia la Protezione civile sono informati 24 ore su 24 sulla situazione.
Del resto pensate cosa è successo negli anni settanta…. i terremoti ci sono stati con tutti i danni possibili e immaginabili rione terra ecc. ma la solfatara sta ancora la.
Non creiamo inutili allarmismi sento parlare addirittura di imminenti piani di evacuazione.
Addirittura ho sentito che poichè in molti casi l’epicentro è nella zona di Via Napoli è proprio lì che eventualmente si potrebbe aprire una nuova bocca eruttiva.
Niente di tutto questo: si potrebbero aprire nuove bocche eruttive tanto a Bagnoli quanto a Giugliano.
Nel raggio di 20 km dalla solfatara, fino al Vomero è tutta zona rossa.
Ma non è questo il momento di creare polveroni ed affidiamoci a chi questo lo fa per mestiere.
Basta con questo sciacallaggio
Scossa a Pozzuoli terremoti in tempo reale
Per informarsi sui terremoti di oggi l’unico portale affidabile è quello dell’Istituto nazionale di Geofisica.
Clicca per vedere se realmente c’è stato il terremoto a Pozzuoli dieci minuti fa
Conclusione
Il bradisismo a Pozzuoli è un fenomeno in continua evoluzione, che rappresenta un rischio per la popolazione e per le infrastrutture della città. L’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia monitora costantemente il fenomeno, al fine di prevedere eventuali eventi pericolosi.
La popolazione di Pozzuoli è stata sensibilizzata al rischio del bradisismo e ha ricevuto istruzioni su come comportarsi in caso di emergenza.
La protezione civile ed il comune hanno predisposto un piano di evacuazione in caso di eruzione ma non ci sono segnali che stia per succedere.