![patrono-di-pozzuoli-san-procolo](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2017/11/patrono-di-pozzuoli-san-procolo-199x300.jpg)
San Procolo è il patrono di Pozzuoli in provincia di Napoli. La ricorrenza è il 16 novembre e in città è quindi festa patronale anche se la maggior parte dei negozi sono aperti comunque. Essendo infatti Pozzuoli una meta turistica spesso durante le festività la maggior parte degli esercizi commeciali sono aperti e quindi oltre ad una passeggiata all’occorrenza potrete fare anche un pò di shopping.
Come dicevamo il 16 novembre ricorre la festività di San Procolo. Le celebrazioni del santo avvengono nella chiesa di San Michele nel Rione Toiano dove il vescovo in persona celebra i primi Vespri già dal giorno prima, mentre il giorno 16 c’è di solito una solenne celebrazione presieduta dallo stesso vescovo in Cattedrale al Rione Terra.
![san-procolo-pozzuoli](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2017/11/san-procolo-pozzuoli-201x300.jpg)
San Procolo era un diacono che visse nei primi secoli dopo Cristo. Fu martirizzato precisamente nell’anno 305 durante le feroci persecuzioni dei cristiani messe in atto dall’imperatore Diocleziano. Insieme a lui morirono San Gennaro, suo amico allora vescovo di Benevento ed attuale patrono di Napoli, Eutichete e Acuzio altri due amici suoi, i diaconi Festo, Sozio di Miseno e il lettore Desiderio.
Secondo la tradizione tutti questi martiri vennero prima rinchiusi nelle prigioni dell’Anfiteatro Flavio e condannati a morte dal giudice Dragonzio,ma le belve che dovevano divorarli si inginocchiarono al loro cospetto. Allora vennero portati su un altura e decapitati. Su quell’altura sorge attualmente il Convento di San Gennaro dove vivono dei frati Cappuccini nei pressi dell’Accademia Aeronautica il 19 settembre dell’anno 305.
Dopo il martirio i Romani acconsentirono che le spoglie dei martiri venissero riconsegnate ai parenti, che li portarono di notte alla luce delle fiaccole in una imprecisata località sotto la Collina di Cigliano, una zona denominata dai puteolani “ncopp i cell” dove si ritrovano numerose sepolture di età romana e si ipotizza che vennero sepolti i martiri compreso San Procolo.
Questa zona comunemente identificata come quadrivio di Santo Stefano viene identificata da alcuni studiosi con il pretorio di Falcidio nella zona di Via Celle.
San Procolo come tutti i martiri che trovarono la morte in quelle notti di settembre del 300 dopo Cristo è molto amato dalla popolazione e come lui anche tutti i suoi compagni che morirono nella fede in quegli stessi giorni.
Proprio per questi santi, a Pozzuoli si celebra infatti il 10 maggio la processione dei Santi Patroni con le reliquie di alcuni di loro che vengono portate in processione per la città partendo e tornando al Rione Terra dove poi il Vescovo celebra la Santa Messa.
![marco ilardi digital creator](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2023/04/marco-ilardi-digital-creator-1.jpg)
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.