Pozzuoli

Eruzione solfatara Pozzuoli

Di cosa parla questo articolo

Tabella dei Contenuti

eruzione-solfatara-pozzuoliUltimamente si susseguono fantomatici messaggi allarmistici e conversazioni tra vulcanologi su presunti dati alterati delle misurazioni geotermiche alla Solfatara di Pozzuoli.

Premesso che il vulcano in questione è monitorato costantemente, anche se qualcuno mette in dubbio la bontà di questi sistemi di monitoraggio, crediamo sia inutile creare allarmismo nella popolazione senza idee fondate e basate solo su pettegolezzi quando ci sono centinaia di geologi che monitorano costantemente la situazione.

I Campi Flegrei sono uno dei sistemi vulcanici attivi più grandi e più pericolosi d’Europa e per questo motivo sono tenuti costantemente sotto osservazione.

D’altro canto i più non sanno che la fase solfatarica di un vulcano, quella che attualmente si osserva a Pozzuoli, fa parte della fase finale del ciclo di vita di un vulcano prossimo quindi all’estinzione.

Premesso che non conosciamo i piani di evacuazione e di prevenzione sul territorio, ci sentiamo di escludere categoricamente che Comune Regione e Provincia, a conoscenza di una eruzione imminenente della Solfatara non abbiamo allertato e messo in moto la macchina dell’evacuazione.

Non dobbiamo puntare sempre il dito contro le istituzioni ma anche avere fiducia altrimenti viene meno il senso civico e come rovescio della medaglia si rischia di rovinare l’immagine turistica e commerciale di una città come Pozzuoli che già ha recentemente vissuto il sequestro della Solfatara per la triste vicenda della famiglia tragicamente scomparsa durante una visita.

Potrebbero interessarti
questi altri articoli