Pozzuoli

Sgombrato un altro edificio a Pozzuoli

casa sfollata pozzuoli via montenuovo licola patria

Di cosa parla questo articolo

Tabella dei Contenuti

Il 5 settembre scorso a Pozzuoli è stato sgomberato un edificio in Via Montenuovo Licola Patria al civico 87 che presentava lesioni sia esternamente che internamente dall’angolo superiore destro del portone di ingresso sino all’angolo tra il solaio e la parete est di confine con la strada pubblica.

Oltre allo sgombero è stato interdetto il passaggio pedonale e veicolare sulla Via monte nuovo
Licola Patria, dal civico 87 al civico 87/A, fino a ripristino delle necessarie condizioni di
sicurezza.

Ecco il link per chi volesse leggere l’ordinanza di sgombero.

La preoccupazione per i danni causati dalle continue scosse dovute al bradisismo a Pozzuoli è una questione molto seria e che richiede attenzione immediata.

Ci sono tante case che stanno subendo danni e strade importanti chiuse come Corso Garibaldi.

Il bradisismo è un fenomeno geologico che coinvolge l’abbassamento e l’innalzamento del suolo in alcune aree costiere, causando movimenti del terreno che possono avere effetti devastanti sugli edifici e sull’ambiente circostante.

Le scosse dovute al bradisismo, che possono verificarsi in modo imprevedibile e frequente, rappresentano una minaccia costante per la stabilità degli edifici a Pozzuoli. Questa situazione mette a rischio la sicurezza degli abitanti e la conservazione del patrimonio edilizio della città.

È fondamentale che il comune di Pozzuoli si adoperi per affrontare questa emergenza in modo adeguato. Tra le misure necessarie vi sono:

  1. Monitoraggio costante: È essenziale condurre monitoraggi continui del suolo e delle strutture edilizie per valutare i cambiamenti nel tempo e anticipare eventuali danni.
  2. Interventi strutturali: Gli edifici che presentano segni di danni dovuti al bradisismo devono essere sottoposti a verifiche approfondite e, se necessario, a interventi di rinforzo strutturale per garantire la sicurezza degli occupanti.
  3. Edifici pubblici: I controlli sugli edifici pubblici devono essere particolarmente rigorosi, dato che ospitano un gran numero di persone. Si dovrebbero condurre ispezioni periodiche e lavori di manutenzione preventiva per minimizzare i rischi.
  4. Pianificazione urbana: È importante che il comune prenda in considerazione il bradisismo nella pianificazione urbana, limitando la costruzione in aree ad alto rischio e stabilendo regole rigorose per la costruzione sicura.
  5. Educazione pubblica: La comunità locale dovrebbe essere ben informata sui rischi del bradisismo e sulle misure di sicurezza da adottare in caso di scosse. La consapevolezza pubblica è fondamentale per la sicurezza collettiva.

Infine, è importante collaborare con esperti geologi e ingegneri specializzati in geotecnica per sviluppare soluzioni a lungo termine per gestire il problema del bradisismo a Pozzuoli.

La sicurezza dei cittadini e la conservazione del patrimonio edilizio devono essere priorità assolute, e il comune deve impegnarsi a fondo per affrontare questa sfida in modo efficace ed efficiente.

Potrebbero interessarti
questi altri articoli