Pozzuoli

SINISTRA ITALIANA INTERVIENE SUL PROGETTO “FORESTA URBANA” DI MONTERUSCIELLO

sinistra italiana su progetto foresta urbana a monterusciello

Di cosa parla questo articolo

Tabella dei Contenuti

Ritengo che il progetto di “Foresta Urbana” nel quartiere di Monterusciello a Pozzuoli rappresenti, in questo particolare momento, un piccolo ma importantissimo esempio di “Pensare globale, agire locale”, ovvero mi riferisco al ruolo fondamentale che le città e le comunità locali sono chiamate a svolgere e delle azioni che queste devono mettere in campo in risposta ai cambiamenti climatici e all’irrefrenabile aumento dell’inquinamento ambientale.
Parliamo di interventi che prevedono la piantumazione di quasi 60 mila tra alberi e piante su un totale di 46 ettari, divisi in 19 aree, in prossimità delle abitazioni che trasformeranno radicalmente il paesaggio e la qualità ambientale dei territori. Con la realizzazione di boschi e aree di passeggio ecologiche, con spazi dedicati alla fauna e quindi a tutela della biodiversità. Il tutto finanziato con fondi del Pnrr per la transizione ecologica.

Progettare città sempre più verdi e più sostenibili per noi di Sinistra Italiana è di fondamentale importanza, non solo per gli effetti di mitigazione del calore insopportabile provocato dai cambiamenti climatici o per la riduzione di Co2 e di polveri sottili, ma soprattutto perché significa anche migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nei nostri territori. Ragione per la quale a Pozzuoli continueremo a seguire passo dopo passo il completamento della Foresta Urbana e le fasi successive relative alla cura e alla manutenzione delle aree realizzate.

Stefano Ioffredo segretario di Sinistra italiana Pozzuoli interviene su foresta urbana Monterusciello

Senza alcuna presunzione credo che il quartiere di Monterusciello attraverso questo progetto di riforestazione, unito a quello di rigenerazione urbana del “MAC – Monterusciello Agro City” su terreni demaniali attraverso l’agricoltura, possa essere di ispirazione per i comuni dell’area metropolitana di Napoli e della Campania. Non solo per incoraggiare le amministrazioni locali a programmare interventi simili ma anche per monitorare e assicurarsi che vengano completati e portati avanti i progetti finanziati con i fondi del Pnrr per la transizione ecologica.

La distanza tra l’urgenza degli interventi e l’orientamento delle scelte che si mettono in campo è ancora troppo grande e spetta alla politica, alle forze sociali, sindacali e agli stessi cittadini mobilitarsi con tutti gli strumenti possibili affinché vi sia una svolta nelle scelte e nel modo in cui si organizzano le nostre città.

Ed è proprio per incoraggiare questo cambiamento che abbiamo aderito, come Sinistra Italiana, a Rigenera Campania per la presentazione di una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sull’ambiente che cambi davvero la Campania al tempo dei cambiamenti climatici.

Nelle prossime settimane anche a Pozzuoli e, perché no, magari proprio a Monterusciello organizzeremo iniziative per presentare questa proposta di legge regionale di iniziativa popolare e per sostenere la raccolta firme.

Stefano Ioffredo
Segretario Provinciale della Federazione di Napoli di Sinistra Italiana;
Segretario cittadino di Sinistra Italiana di Pozzuoli.

Potrebbero interessarti
questi altri articoli