Lunedì 30 maggio alle ore 15 al Rione Toiano si chiude una parentesi: l’ultimo consiglio comunale che vedrà Vincenzo Figliolia sindaco di Pozzuoli.
Vincenzo Figliolia è nato a Pozzuoli il 06/09/1962.
Con le consultazioni elettorali del 13 maggio 2001 i cittadini puteolani lo hanno eletto quale Sindaco di Pozzuoli per la prima volta a soli 38 anni con una coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche).
E’ tornato ad esserlo il 7 maggio 2012 con la coalizione PD, UDC, SEL, IDV, Verdi, Lista Civica succedendo ad Agostino Magliulo dopo lo scioglimento ed il commissariamento del consiglio comunale.
L’11 Giugno 2017 è stato riconfermato sindaco con un plebiscito, oltre il 70 per cento dei voti, con la coalizione L.C. Idea Pozzuoli, Partito Democratico, L.C. Dl Democrazia e Libertà, Federazione dei Verdi, L.C. per Pozzuoli Rete Civica, Campania Libera, L.C. Uniti per Pozzuoli, Centro Democratico, L.C. con la Città.
A causa di due mandati consecutivi non ha potuto candidarsi a sindaco per la terza volta.
Paolo Ismeno nel segno della continuità
![paolo ismeno candidato sindaco elezioni pozzuoli 2022](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2021/09/paolo-ismeno-candidato-sindaco-elezioni-pozzuoli-2022-300x300.jpg)
Ha designato come suo successore Paolo Ismeno, commercialista, assessore al bilancio che tanto ha fatto bene nell’ultimo mandato della città rendendo la città di Pozzuoli tra i comuni col bilancio più in ordine della Campania, ma non solo.
Si chiude un epoca a Pozzuoli, che ha segnato la rinascita di questa città che è stata riportata in auge dopo anni in cui era caduta in una situazione che sembrava irrecuperabile.
Ripercorriamo questi dieci anni di governo Figliolia, rinfrescando la memoria a chi pensa che sia meglio il vento del cambiamento.
Probabilmente non sarà simpatico a tutti, ma un sindaco non deve essere simpatico deve agire per il bene della propria città. Con Ismeno Pozzuoli intende proseguire questo cammino.
Cosa ha fatto Vincenzo Figliolia per Pozzuoli in questi anni?
2012
VIA PERGOLESI RIAPERTA
Tra i primi provvedimenti ha riaperto via Pergolesi, via strategica per il collegamento tra la zona porto e la parte alta della città, nonché via di fuga.
Il cantiere durava da 11 anni, dimenticato da tutti
INAUGURATA LA SCUOLA «MARCONI»
Un duro lavoro per riaprire la storica scuola di Pozzuoli: per anni studenti e personale sono stati dislocati in diverse sedi.
Sin da subito il suo impegno per il mondo scolastico è stato totale per favorire la partecipazione dei giovani, futuri cittadini di domani, avamposto di legalità.
POLO CULTURALE
Biblioteca, interazioni multimediali, mostre, convegni, seminari, spazi per le associazioni e soprattutto ai giovani: ecco il nuovo Polo Culturale, il primo della città di Pozzuoli.
Completato il recupero dell’antico edificio, non ci sono stati dubbi sulla destinazione d’uso: un luogo di cultura, vita e progettazione futura
SPORTELLO ANTIRACKET E ANTIUSURA
Più vicini ai cittadini: apre così lo sportello antiracket e antiusura nel 2021. È stato il primo passo di un percorso di legalità proseguito negli con una serie di iniziative di sostegno alle vittime del pizzo e con progetti educativi
2013
POZZUOLI, NUOVA AREA GIOCO PER BAMBINI A LUCRINO
Inaugurato un Parco Robinson nello spazio verde di Lucrino, a ridosso della piscina comunale.
Un’area, per la prima volta, libera e a servizio delle tante famiglie presenti nel quartiere residenziale.
PIAZZA RIONE TERRA – 2 MARZO
Un primo passo verso la riapertura della Rocca. Luogo di accoglienza e di ritrovo, la piazza del ricordo del giorno dell’esodo dell’antica acropoli ha poi segnato il passo per i lavori a monte, tra gli edifici e i vicoli antichi.
Un luogo di storia e memoria, oggi simbolo del ritrovarsi tra le nuove generazioni
TROFEO GRANDE VELA
E’ riuscito a rientrare nel programma della Coppa America. Pozzuoli in una grande vetrina internazionale con il Trofeo Grande Vela, con i catamarani della World Series nel golfo puteolano.
Una grande opportunità, in termini di immagine e di sviluppo che ha permesso di far conoscere ancora di più la nostra città
RACCOLTA DIFFERENZIATA
“La differenziata porta buoni frutti”, questo è stato lo slogan che ha accompagnato sin da subito l’operazione.
Città pulita ed ordinata già un anno dopo la sua elezione.
Al lavoro da subito, tra raccolta porta-a-porta e isole ecologiche, in un solo anno Pozzuoli è passata da indici irrisori di raccolta differenziata al 65%, per poi aumentare negli anni, fino ad arrivare ad oltre l’80%
PARCO URBANO ATTREZZATO
25mila metri quadrati di verde, a poche centinaia di metri dalla Solfatara, con percorsi pedonali e ciclabili e spazi gioco per i bambini, un’area archeologica, un vigneto di tremila metri quadrati e una piazzola di sosta per bus turistici e auto. Ed infine un’area free dog per gli amici a quattro zampe.
È stata una delle prime operazioni di recupero ambientale in città.
2014
CATTEDRALE RIONE TERRA
Dopo 50 anni ha riaperto al culto la Cattedrale di San Procolo, nel Rione Terra.
Un’emozione indescrivibile quella di ritornare nei luoghi del cuore e della storia, dell’antico borgo che fu il primo insediamento urbano puteolano
PISCINA COMUNALE
Un altro traguardo: la riapertura ufficiale, dopo quasi 7 anni, della piscina comunale di Lucrino, intitolata alla memoria del campione di pallanuoto Enzo D’Angelo, nostro concittadino.
Ha così recuperato una struttura sportiva pubblica di cui ha nel tempo beneficiato la cittadinanza, tra l’altro con un progetto di recupero all’avanguardia che sfrutta l’energia geotermica
CENTRO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Una struttura di 600 metri quadrati completamente ristrutturata e adeguata alle nuove funzioni, realizzata con un investimento da 150mila euro di fondi comunali.
Uno spazio importante, il primo in assoluto, indispensabile in una città come Pozzuoli, caratterizzata dalla sua natura bradisismica.
Qui lavorano tecnici del CNR e dell’Osservatorio vesuviano, con postazioni fisse e sismografi collegati 24 ore su 24 con l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Un centro che lavora per una piena conoscenza del territorio e dei rischi ad esso connessi, alle misure di sicurezza e al piano di evacuazione in caso di emergenza.
All’inaugurazione ha partecipato anche il Capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli. Non ha aspettato finanziamenti dall’alto, ma, ha provveduto alla realizzazioni con fondi del Bilancio comunale: la sicurezza è una priorità!
ZONA A TRAFFICO LIMITATO A VIA NAPOLI
Maggiore tranquillità per i residenti e città più ordinata per tutti. Con queste motivazioni abbiamo installato sul lungomare un sistema di rilevazione automatico di accesso, che autorizza al passaggio i soli residenti muniti di apposito contrassegno
2015
VIDEOSORVEGLIANZA
Ottantuno telecamere distribuite su una buona fetta del territorio collegate alla sala operativa della polizia municipale: dal lungomare di via Napoli al centro storico, dall’area portuale a via Pergolesi.
Occhi puntati in particolare sul centro storico, sui luoghi della movida e sulle zone frequentate dai turisti, per salvaguardare la città da atti delinquenziali o vandalici e garantire alla popolazione maggiore sicurezza.
EX CAVA REGIA
E’ riuscito ad avere dall’Agenzia del Demanio la “Cava degli scogli”. Si tratta di uno spazio di 65mila metri quadrati a ridosso del lungomare cittadino, in corrispondenza del parcheggio Multipiano. Qui a breve saranno disponibili circa 200 posti auto, a servizio della città.
COMUNE RICICLONE
Un Comune virtuoso che nel 2014 ha superato, con ben 6 anni di anticipo, l’obiettivo UE fissato per il 2020 del 50% di avvio a riciclo dei rifiuti urbani conquistando prima il premio dell’Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti e poi con un balzo in avanti, nel 2015, diventando leader in Campania, secondo la classifica Legambiente, per la raccolta differenziata tra i comuni di fascia superiore, con popolazione compresa tra i 50mila e i 100mila abitanti, con oltre il 70% di differenziata.
L’impegno e l’abnegazione nel differenziare i rifiuti porta così i primi grandi riconoscimenti e una città più vivibile e pulita.
Centro storico Pozzuoli, via libera alla ricostruzione degli edifici post-bradisismo parzialmente demoliti
Ha approvato il nuovo Piano Urbanistico Attuativo per la ricomposizione volumetrica degli edifici parzialmente demoliti e/o crollati a seguito di fenomeni bradisismici, offrendo così la possibilità ai proprietari di ricostruire le parti preesistenti, nel pieno rispetto dell’originaria consistenza volumetrica e di superficie e in linea con le indicazioni del Piano Regolatore Generale.
Una situazione ferma dal 2002 e nessuno se ne assumeva la responsabilità di approvare il piano
DOMENICO FATALE
La scuola materna ed elementare Domenico Fatale è tornata nella disponibilità della città di Pozzuoli. Ha voluto sin dall’insediamento che fossero completati i lavori di ristrutturazione, finanziati con il Bilancio comunale.
In due anni ha restituito alla città un istituto chiuso da troppo tempo e ora moderno, all’avanguardia, accogliente e funzionale con ascensori, doppie scale, senza barriere architettoniche, diverse uscite di sicurezza e pavimenti gommati nelle aule riservate alla materna.
ECCOCI
In questo decennio è sorto a Pozzuoli il primo centro di pronta e transitoria accoglienza per minori e donne in difficoltà, in un quartiere che rappresenta per numero di abitanti la metà di Pozzuoli e dove esistono disagio sociale e tante difficoltà.
Una struttura di mille metri quadrati, con uffici, laboratori per l’assistenza psicologica, soggiorno mensa e cucina, un laboratorio informatico, sei camere da letto e servizi.
Si chiama Eccoci e si trova in via Arturo Martini, in una ex scuola abbandonata, diventata ricettacolo di rifiuti.
Da una parte abbiamo recuperato un bene in decadenza, dall’altro ha puntato al recupero per il disagio minorile, i maltrattamenti familiari, la violenza su donne e bambini.
MOI
Tra i primi progetti completati dei lavori EUROPA PIU c’è il mercato ortofrutticolo all’ingrosso. Un’occasione di rilancio di questa importante attività produttiva che rappresenta in Campania la quarta realtà per dimensioni e fatturato che a Pozzuoli si svolge in una struttura completamente efficiente e perfettamente adeguata alla normativa di legge. Un mercato ortofrutticolo all’avanguardia per organizzazione e qualità dei servizi
CIMITERO E CHIESA MADRE
Ha riaperto la Chiesa Madre del cimitero, restituendo alla città un luogo di culto accogliente. Un investimento comunale per lavori da troppo rimandati, per garantire la restituzione ai fedeli di questo spazio.
Pozzuoli, ecco i nuovi mezzi per la raccolta differenziata dei rifiuti
Venti automezzi, otto presse compattatrici, una macchina spazzatrice, cinquemila carrellati, cinquemila biopattumiere e 265 contenitori per pile esauste e farmaci scaduti.
Per migliorare sempre di più il servizio di raccolta differenziata, l’amministrazione ha investito per raggiungere sempre percentuali più alte per diminuire il costo del tributo a carico dei cittadini
Eccup
Un solo sportello, una cartella unificata, con tutti i dati dei contribuenti per gestire i propri tributi.
La città flegrea è stata la prima del Centro-Sud a far decollare il progetto di burocrazia facilitata.
PRIMA CASA DELL’ACQUA
Al Rione Toiano ha inaugurato la prima Casa dell’Acqua comunale.
L’impianto, così come poi sono stati i successivi dislocati su tutto il territorio, è collegato direttamente all’acquedotto municipale ed eroga acqua naturale e gassata dopo esser passata attraverso un sistema di filtrazione che, oltre a privarla del cloro, la sanifica ulteriormente.
PREMIO 100/100
Un piccolo riconoscimento per omaggiare gli sforzi dei nostri giovani. Nasce così, nel 2016, la premiazione degli studenti puteolani diplomati con il massimo dei voti. Un assegno di euro 100,00; un gadget con lo stemma civico; una tessera valida per accedere al cinema.
Una tradizione portata poi avanti negli anni.
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
Trentamila manuali con tutte le informazioni utili su come comportarsi in caso di emergenza, corsi di formazione per gli insegnanti di tutte le scuole e incontri specifici con gli studenti, una piattaforma informatica e una App per i cellulari. Queste le attività messe in campo dall’amministrazione comunale di Pozzuoli per preparare i cittadini ad affrontare le eventuali emergenze connesse ai rischi del territorio. Lo prevede il primo Piano di protezione civile, poi aggiornato nel 2021. Una serie di azioni per avere un rapporto meno traumatico con i fenomeni naturali e tanti suggerimenti da offrire ai cittadini per assumere comportamenti adeguati senza essere sopraffatti dal panico.
PRIMO ASILO NIDO COMUNALE
Una struttura nel quartiere di Monterusciello dedicata alla prima infanzia, da 0 a 36 mesi, ai più piccoli e alle loro famiglie. Una possibilità per genitori lavoratori di essere più tranquilli, affidando i propri figli a personale altamente qualificato. Un traguardo storico, esempio di civiltà, frutto di un lavoro che parte da lontano, dal 2012. Negli anni è stato poi ampliato con una nuova sezione primavera.
2017
LOTTA ALL’EVASIONE, COMUNE VIRTUOSO
Pozzuoli è un comune virtuoso nella lotta all’evasione e all’elusione dei tributi. Lo ha certificato il Ministero dell’Interno nel 2017 analizzando i conti consuntivi 2015 di tutti gli enti italiani, classificandosi al primo posto tra i comuni compresi tra i quindicimila e i centomila abitanti nel recupero dei tributi municipali.
Un risultato raggiunto in seguito alla creazione della nuova sede della Fiscalità Locale, al miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti, alla lotta all’evasione e all’elusione e alla riduzione della tassa sui rifiuti.
DISTRIBUTORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ha installato sul territorio diversi distributori automatici per i sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti ad uso domestico. Inserendo nel distributore la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari ed essendo in regola con il pagamento del tributo, si può prelevare il kit per il multimateriale, la carta, l’indifferenziato e l’organico da utilizzare per due mesi. Un modo per essere più vicini ai cittadini e supportarli in una corretta modalità di raccolta
VILLETTA REGINELLE
Ha riqualificato la villetta delle Reginelle. L’area era diventata oggetto costante di attività di depredazione e uno sversatoio abusivo di rifiuti e materiali vari. Sono stati ripristinati parapetti e corrimano in tubolare, le reti di delimitazione e la pavimentazione, ed è stata rifatta la rete elettrica. Abbiamo restituito un luogo di incontro e presidio di legalità a questa parte di Pozzuoli.
Cosa ha fatto Vincenzo Figliolia nel secondo mandato?
- Tari: varie diminuzioni fino al 35% e agevolazioni
- Asilo nido comunale Grazia Deledda (inaugurazione il 7.11.2017)
- Case dell’Acqua (5+4)
- Eventi culturali: Pozzuoli Ardente, Pennac (dicembre 2017); Cortili dell’Arte; Cinema all’aperto Rione Terra; The Grid
- Capodanno in piazza: Clementino, Enzo Avitabile, Alex Britti, Sal da Vinci, Rocco Hunt, Edoardo Bennato, Le Vibrazioni, Luchè
- Progetto Grande risanamento ambientale (Grandi Laghi): fogne
- Nuovi impianti di pubblica illuminazione
- 3 aree sgambatura cani, Monterusciello, Toiano e Parco Urbano via Vecchia delle Vigne; cestini per deiezioni canine
- Attività Servizi Sociali: farmaci gratuiti per i cittadini indigenti; assistenza ai senza tetto CRI con camper del Comune; sportello antiviolenza e centro per la famiglia; banco alimentare per 500 famiglie; ConcertAzione progetto di inclusione sociale
- Coppa Italia windsurf, pallanuoto Torneo 5 Nazioni
- Riqualificazione villetta Tempio di Nettuno (2.3.2018)
- Nuovi loculi cimitero
- Premiazione studenti diplomati 100/100
- Distributori automatici sacchetti rifiuti differenziata
- MAC percorsi formativi
- Riapertura piscina comunale riqualificata
- Intitolazioni toponomastica
- Esercitazioni di protezione civile (Efesto, Exe)
- Rotatorie varie
- Riqualificazione campetto Parco Bognar
- Smantellamento campo container via Carlo Alberto Dalla Chiesa
- Lotto 2 Monterusciello
- Viabilità e accessibilità ai siti archeologici, progetti (30.3.2019)
- Nuovo Centro raccolta rifiuti Toiano
- Pulizie straordinarie scogliere e arenili
- Centro religioso per testimoni di Geova a Monterusciello (27.5.2019)
- Area giochi inclusiva Parco Urbano (13.6.2019)
- 80 alloggi
- Universiadi 2019 (inaugurazione 28.6.2019)
- Recupero edificio scolastico Vittorio Emanuele (inaugurazione 23.9.2019)
- Centro Tennis via Viviani Monterusciello
- Villetta comunale Rione Toiano (27.9.2019)
- Campetto scuola Oriani-Diaz Licola (30.9.2019)
- Riqualificazione villetta del Carmine (21.10.2019)
- Comune virtuoso raccolta differenziata dei rifiuti
- Concorsi polizia municipale 65 assunzioni
- Campetto scuola Agnano-Pisciarelli
- Piano intermodale via Fasano e via Domitiana
- Pics
- MAC pomodoro cannellino
- Cittadella del turismo e polo tecnologico via Fasano (accordo Prysmian)
- Pontile Darsena passeggiata a mare
- Vicienzo a Mare abbattuto
- Piano comunale di Protezione Civile
- Patto della Sicurezza con i carabineri (videosorveglianza) 20.1.2021
- Riqualificazione palestre scuole Viviani e Quasimodo
- Nuovi reparti e servizi per ospedale Pazzuoli (25.1.2021)
- Riqualificazione piazza de Curtis a Monterusciello
- Bonifica radicale canale lago d’Averno
- Ripavimentazione via Solfatara
- Riqualificazione Pista ciclabile Monterusciello (18.2.2021)
- Nuova area pedonale con varchi elettronici al centro storico
- Inaugurazione seconda parte del percorso archeologico sotterraneo Rione Terra
- Indirizzi strategici e gara per la gestione del Rione Terra
- Villa Maria giù, raddoppio binari Cumana
- Lavori nel tunnel di Lucrino
- Piantumazione di nuovi alberi in sostituzioni di quelli malati o non più idonei
- Riqualificazione di piazza Severini ora piazza Giuseppe Minopoli
- Riqualificazione scuola materno Carlo Rosini di via Vigna
Ringraziamo un grande sindaco
Dopo quanto abbiamo scritto non possiamo non ringraziare un sindaco che si è dato da fare giorno e notte per la nostra città.
Questo articolo è dedicato a quanti predicano che Pozzuoli debba cambiare: cambiare la politica del fare verso che cosa? Sappiamo cosa perdiamo ma non sappiamo a cosa andiamo incontro.
Grazie Vincenzo Figliolia.
![marco ilardi digital creator](https://www.pozzuolimania.com/wp-content/uploads/2023/04/marco-ilardi-digital-creator-1.jpg)
Marco Ilardi è un imprenditore digitale titolare di Micropedia, uno sviluppatore di app mobile, un autore e un marketer specializzato in SERP del marchio e knowledge panel di Google.
E’ anche un food blogger e direttore del food magazine cinque gusti. Specializzato in brand management presso SDA Bocconi di Milano fa parte dell’Inner Circle di Forbes il Legacy Pass.